Viaggiare tra classico e moderno
Negli ultimi anni e in generale nella storia dell’arredamento si è sempre cercato un modo per riportare nell’arredamento e negli immobili lo stile moderno, che si è evoluto e continua a evolversi. Tuttavia di pari passo sempre rimasta viva la necessità di avere ambienti che ricordino i tempi passati, soprattutto per alcune generazioni o classi sociali. ambienti che ricordino il gusto classico.
Come evitare di cadere in errore
Questa necessità, che sia dettata dalla nostalgia o dal semplice gusto personale, ha causato non pochi conflitti per chi cercava di accostare elementi classici dove non dovevano coesistere. L’errore che capita più spesso è quello di tentare di mantenere più stili all’interno di uno stesso ambiente. Quello che consigliamo a livello assoluto è di cercare di separare i diversi stili almeno tra le zone principali della vostra abitazione. Magari affidare uno stile moderno alla zona della cucina, per passare al contemporaneo nella zona living e per finire in un ambiente classico ed elegante nella zona notte.
Cosa scegliere
Basandoci su quanto già detto potremmo passare ad analizzare cosa sarebbe meglio e quando, ma inevitabilmente le variazioni possibili sono infinite. Tuttavia, seguendo l’esempio illustrato, per configurare una zona notte in stile classico e una zona living che si fonda alla perfezione, vi consigliamo la collezione “Le Mimose“, firmata Le Fablier, che vi fornisce complementi di arredo in legno lucido e rifinito. Potete infatti abbinare la cassettiera per la vostra camera da letto e il tavolo per la vostra zona di ritrovo principale, come illustrato nelle nostre immagini.

